Hai appena iniziato il Programm's Learning Machine. Questo è il un sistema di gestione dell'apprendimento mirato all'insegnamento delle arti della programmazione dei computer attraverso esercizi interattivi. Esso è costituito da un insieme di esercizi raggruppati in lezioni, permettendo la pratica al proprio ritmo. Attualmente l'ambiente è configurato per essere programmato nel linguaggio di programmazione [!thelang/], ma se vuoi puoi cambiarlo dal menù Language o cliccando nell'icona di [!thelang/], a destra della status bar in basso.
In questa prima lezione i buggles vi guideranno attraverso i vostri primi passi nella programmazione.
The buggles are little animals obeying any order you may give them. In each exercise, you have to provide them with the right instructions so that the world turns into the objective of the exercise. For example in this exercise, you should instruct your buggle to move forward once. You can see that by checking the difference between the World view and the Objective one. Depending on the exercise (and your settings in the Language menu), your code must be written in either C, Java, Python or Scala.
Before going any further, get familiar with the working environment. Have a look at the several elements composing the main window, move your mouse over them to show the tooltip, and experiment with the elements to see what they do. The white area below is the console: this is where errors and messages get displayed.
Se il vostro codice contiene errori (e i programmi finiscono sempre per averli) il computer visualizzerà i messaggi di errore nella console. Ovviamente voi dovrete correggere gli errori per concludere l'esercizio. I messaggi che verranno mostrati potrebbero suonare spaventosi ad una prima occhiata, ma non abbiate paura. Il compilatore è solamente limitato nelle sue abilità comunicative, ma non è malvagio. Se guardate da vicino, la soluzione per risolvere il vostro problema è scritta in mezzo a questi criptici messaggi. Come vedrete, con un poco di abitudine, imparerete ad usarli.
È arrivato il momento di scrivere il primo programma. Semplicemente chiedete al vostro buggle di muoversi un passo in avanti usando il pannello Source Code Per fare questo semplicemente scrivete il seguente codice (cliccare sui controlli interattivi non è abbastanza: Dovete scrivere il codice dopo aver fatto gli esperimenti interattivi).
[!java|scala|python]forward()[!java];[/!][/!][!c]stepForward();[/!][!java|c]
Non dimenticate il ;
finale che dirà al compilatore che
l'istruzione è finita (si, i computer sono tanto stupidi da non
intuire cose ovvie come questa).
Quando avrete finito cliccate su run. Potrete procedere al prossimo esercizio una volta che il programma funzionerà.