To prepare the USB stick, we recommend to use a system where GNU/Linux is already running and where USB is supported. With current GNU/Linux systems the USB stick should be automatically recognized when you insert it. If it is not you should check that the usb-storage kernel module is loaded. When the USB stick is inserted, it will be mapped to a device named /dev/sdX
, where the «X» is a letter in the range a-z. You should be able to see to which device the USB stick was mapped by running the command dmesg after inserting it. To write to your stick, you may have to turn off its write protection switch.
![]() |
Avvertimento |
---|---|
La procedura descritta in questa sezione distrugge qualunque cosa sia presente sul device, fare attenzione a usare il nome corretto per il device della chiavetta USB. Se si usa il device sbagliato, potrebbe accadere, per esempio, di perdere tutte le informazioni su un disco fisso. |
Adesso è possibile scrivere le immagini per l'installazione Debian direttamente sulla chiavetta USB, questo è un metodo estremamente semplice per creare una chiavetta USB dalla quale è possibile avviare il sistema. È sufficiente scegliere un'immagine (netinst, CD, DVD-1 oppure netboot) di dimensione adatta alla capacità della chiavetta USB. Si veda Sezione 4.1, «Immagini per l'installazione Debian GNU/Linux ufficiali» per procurarsi l'immagine di un CD o DVD.
In alternativa per le chiavette USB estremamente piccole, con capacità di pochi megabyte, è possibile scaricare l'immagine mini.iso dalla directory netboot
(nella posizione specificata in Sezione 4.2.1, «Dove trovare le immagini per l'installazione»).
È possibile scrivere l'immagine per l'installazione direttamente sulla chiavetta USB sovrascrivendone il contenuto attuale. Per esempio, con un sistema GNU/Linux, è possibile scrivere il file con l'immagine sulla chiavetta USB eseguendo, dopo essersi assicurati che la chiavetta non è montata:
#
cp
debian.iso
/dev/sdX
#
sync
È possibile trovare informazioni su come fare questa operazione con altri sistemi operativi nelle FAQ di Debian CD.
![]() |
Importante |
---|---|
L'immagine deve essere scritta sul device del disco e non su una partizione, cioè su /dev/sdb e non su /dev/sdb1. Non usare strumenti come unetbootin poiché modificano l'immagine. |
![]() |
Importante |
---|---|
La semplice scrittura dell'immagine per l'installazione sulla USB dovrebbe funzionare correttamente per la maggior parte degli utenti. Le altre possibilità descritte in seguito sono più complesse e particolarmente adatte a chi ha necessità particolari. |
L'immagine ibrida sulla chiavetta non occupa tutto lo spazio disponibile quindi potrebbe essere interessante usare lo spazio libero per i file con il firmware, per dei pacchetti oppure per altri file. Questo può essere utile se si dispone di una sola chiavetta USB oppure se si vuole tenere tutto ciò che serve in un solo dispositivo.
Creare sulla chiavetta una seconda partizione FAT, montare la partizione e copiare o spacchettare il firmware al suo interno. Per esempio:
# mount /dev/sdX2
/mnt # cd /mnt # tar zxvf/percorso/di/
firmware.tar.gz # cd / # umount /mnt
Se fosse stato necessario scrivere mini.iso
sulla chiavetta USB, la seconda partizione non deve essere creata perché, molto probabilmente, è già presente. Scollegare e poi ricollegare la chiavetta USB per rendere visibili le due partizioni.