Manuale di Debian Live

A proposito

1. A proposito di questo manuale

1.1 Per gli impazienti
1.2 Glossario
1.3 Autori
1.4 Contribuire a questo documento
1.4.1 Applicare le modifiche
1.4.2 Traduzione

2. A proposito del progetto Debian Live

2.1 Motivazioni
2.1.1 Cosa c'è di sbagliato con gli attuali sistemi live
2.1.2 Perché creare il proprio sistema live?
2.2 Filosofia
2.2.1 Solamente pacchetti da Debian "main", inalterati.
2.2.2 Nessun pacchetto di configurazione per il sistema live
2.3 Contatti

Utente

3. Installazione

3.1 Requisiti
3.2 Installare live-build
3.2.1 Dal repository Debian
3.2.2 Da sorgenti
3.2.3 Da "istantanee"
3.3 Installare live-boot e live-config
3.3.1 Dal repository Debian
3.3.2 Da sorgenti
3.3.3 Da "istantanee"

4. Nozioni di base

4.1 Che cos'è un sistema live?
4.2 Primi passi: creare un'immagine ISO ibrida
4.3 Utilizzare un'immagine ISO live ibrida
4.3.1 Masterizzare un'immagine ISO su un supporto fisico
4.3.2 Copiare un'immagine ISO ibrida su una penna USB
4.3.3 Avviare il supporto live
4.4 Utilizzare una macchina virtuale per le prove
4.4.1 Provare un'immagine ISO con QEMU
4.4.2 Provare un'immagine ISO con virtualbox-ose
4.5 Creare un'immagine HDD
4.6 Utilizzare un'immagine HDD
4.6.1 Provare un'immagine HDD con Qemu
4.6.2 Usare lo spazio rimanente su una penna USB
4.7 Creare un'immagine netboot
4.7.1 Server DHCP
4.7.2 Server TFTP
4.7.3 Server NFS
4.7.4 Come provare una netboot
4.7.5 Qemu
4.7.6 VMWare Player

5. Panoramica degli strumenti

5.1 Il pacchetto live-build
5.1.1 Il comando lb config
5.1.2 Il comando lb build
5.1.3 Il comando lb clean
5.2 Il pacchetto live-boot
5.3 Il pacchetto live-config

6. Gestire una configurazione

6.1 Utilizzare auto per gestire i cambiamenti di configurazione
6.2 Esempi di script automatici

7. Panoramica sulla personalizzazione

7.1 Configurazione in fase di compilazione e di avvio
7.2 Fasi della creazione
7.3 Integrare la configurazione di lb con dei file
7.4 Personalizzazione dei compiti

8. Personalizzare l'installazione dei pacchetti

8.1 Sorgenti dei pacchetti
8.1.1 Distribuzione, le aree di archivio e le modalità
8.1.2 Mirror delle distribuzioni
8.1.3 Mirror delle distribuzioni usati in fase di compilazione
8.1.4 Mirror delle distribuzioni usate durante l'esecuzione
8.1.5 Repository addizionali
8.2 Scegliere i pacchetti da installare
8.2.1 Elenchi di pacchetti
8.2.2 Elenchi predefiniti di pacchetti
8.2.3 Elenchi locali dei pacchetti
8.2.4 Elenchi locali di pacchetti binari
8.2.5 Estendere un'elenco di pacchetti usando gli include
8.2.6 Usare condizioni all'interno degli elenchi di pacchetti
8.2.7 Task
8.2.8 Task per desktop e lingua
8.3 Installare pacchetti modificati o di terze parti
8.3.1 Utilizzare packages.chroot per installare pacchetti personalizzati
8.3.2 Utilizzare un repository APT per installare pacchetti personalizzati
8.3.3 Pacchetti personalizzati e APT
8.4 Configurare APT in fase di costruzione
8.4.1 Scegliere apt o aptitude
8.4.2 Utilizzare un proxy con APT
8.4.3 Modificare APT per risparmiare spazio
8.4.4 Passare opzioni ad apt o aptitude
8.4.5 APT pinning

9. Personalizzazione dei contenuti

9.1 Include
9.1.1 Live/chroot include locali
9.1.2 Include locali binari
9.1.3 Include binari
9.2 Hook
9.2.1 Live/chroot hook locali
9.2.2 Hook in fase di avvio
9.2.3 Hook binari locali
9.3 Preconfigurare le domande di Debconf

10. Personalizzare i comportamenti durante l'esecuzione

10.1 Personalizzare l'utente live
10.2 Personalizzare la localizzazione e la lingua
10.3 Persistenza
10.3.1 The live-persistence.conf file
10.3.2 Sottotesto persistente

11. Personalizzare l'immagine binaria

11.1 Bootloader
11.2 Metadati ISO

12. Personalizzare l'Installatore Debian

12.1 Tipologie dell'Installatore Debian
12.2 Personalizzare il Debian Installer con la preconfigurazione
12.3 Personalizzare il contenuto dell'Installatore Debian

Progetto

13. Segnalare bug

13.1 Problemi noti
13.2 Ricostruire da zero
13.3 Usare pacchetti aggiornati
13.4 Raccogliere informazioni
13.5 Se possibile isolare il caso non andato a buon fine
13.6 Segnalare il bug del pacchetto giusto
13.6.1 Durante la compilazione mentre esegue il bootstrap
13.6.2 Durante la compilazione mentre installa i pacchetti
13.6.3 In fase di avvio
13.6.4 In fase di esecuzione
13.7 Fare la ricerca
13.8 Dove segnalare i bug

14. Lo stile nello scrivere codice

14.1 Compatibilità
14.2 Rientri
14.3 Ritorno a capo
14.4 Variabili
14.5 Varie

15. Procedure

15.1 Aggiornamenti degli udeb
15.2 Rilasci importanti
15.3 Rilasci minori
15.3.1 Ultimo rilascio minore di un rilascio di Debian.
15.3.2 Modello per l'annuncio di un rilascio minore.

Esempi

16. Esempi

16.1 Usare gli esempi
16.2 Tutorial 1: un'immagine standard
16.3 Tutorial 2: servizio browser web
16.4 Tutorial 3: un'immagine personalizzata
16.4.1 Prima revisione
16.4.2 Seconda revisione
16.5 Un client Kiosk VNC
16.6 Un'immagine base per una chiavetta USB da 128M
16.7 Un desktop KDE localizzato e l'installer

Appendix

17. Style guide

17.1 Guidelines for authors
17.1.1 Linguistic features
17.1.2 Procedures
17.2 Guidelines for translators
17.2.1 Translation hints

Manuale di Debian Live

Utente

12. Personalizzare l'Installatore Debian

Le immagini del sistema Debian Live possono essere integrate nell'Installatore Debian. Ci sono differenti tipi d'installazione che variano in cosa viene incluso e come agisce l'installatore.

In questa sezione si presti attenzione all'uso delle lettere maiuscole quando si fa riferimento all'"Installatore Debian", quando usato ci si riferisce esclusivamente all'installatore ufficiale Debian. Spesso è abbreviato come "d-i".

12.1 Tipologie dell'Installatore Debian

I tre principali tipi dell'installer sono:

Installatore Debian "normale": un'immagine Debian Live con un kernel e un initrd separati i quali (quando viene selezionato dal bootloader appropriato) lancia un'istanza standard dell'Installatore Debian, come quando si scarica un'immagine di Debian per CD e la si avvia. Le immagini che contengono un sistema live e un'installatore indipendenti sono spesso definite "immagini combinate".

In queste immagini, Debian è installata prendendo e installando i pacchetti .deb usando debootstrap o cdebootstrap, da supporti locali o dalla rete, risultante in un sistema Debian standard installato sul disco rigido.

L'intero processo può essere preimpostato e personalizzato in diversi modi; per ulteriori informazioni si vedano le corrispondenti pagine del manuale dell'Installatore Debian. Una volta che si ha un file preimpostato funzionante, live-build può inserirlo automaticamente nell'immagine e abilitarlo.

Installatore Debian "live": un'immagine Debian Live con un kernel e un initrd separato che (quando selezionato dall'appropriato bootloader) avvia un'instanza dell'Installatore Debian.

L'installazione procederà nello stesso modo di un'installazione "Normale" come descritto sopra, ma nella fase dell'installazione del pacchetto, invece di usare debootstrap per prelevare e installare i pacchetti, l'immagine del filesystem live viene copiata sulla destinazione. Questo si ottiene con uno speciale udeb chiamato live-installer.

Dopo questa fase, l'Installatore Debian continua normalmente, installando e configurando elementi come bootloader e utenti locali, ecc.

Nota: per supportare nel bootloader sia la voce normale che quella live dell'installatore sullo stesso supporto si deve disabilitare live-installer preconfigurando live-installer/enable=false.

Installatore Debian "Desktop": indipendentemente dal tipo di Installatore Debian incluso, d-i può essere lanciato cliccando un'icona sul desktop, in alcune situazioni più semplice per l'utente. Per poterne usufruire deve essere incluso il pacchetto debian-installer-launcher.

Si noti che live-build non include l'Installatore Debian nell'immagine in modo predefinito, necessita di essere espressamente abilitato con lb config.Inoltre, affinché l'installatore "Desktop" funzioni, il kernel del sistema live deve corrispondere a quello usato dal d-i per l'architettura specificata. Per esempio:

$ lb config --architectures i386 --linux-flavours 486 \
     --debian-installer live
$ echo debian-installer-launcher >> config/package-lists/my.list.chroot

12.2 Personalizzare il Debian Installer con la preconfigurazione

Come descritto nell'appendice B del manuale dell'Installatore Debian all'indirizzo ‹http://www.debian.org/releases/stable/i386/apb.html›, "La preconfigurazione fornisce un modo per impostare le risposte alle domande poste durante il processo d'installazione senza la necessità di inserirle manualmente. Ciò permette di automatizzare totalmente molti tipi di installazione offrendo anche alcune caratteristiche normalmente non disponibili." Questo tipo di personalizzazione è compiuta in modo ottimale con live-build mettendo la configurazione in un file preseed.cfg incluso in config/binary_debian-installer/. Ad esempio per preconfigurare l'impostazione della localizzazione su en_US:

$ echo "d-i debian-installer/locale string en_US" \
     >> config/binary_debian-installer/preseed.cfg

12.3 Personalizzare il contenuto dell'Installatore Debian

Si può voler includere pacchetti udeb compilati localmente come componenti del d-i per scopi di sperimentazione o debug; per includerli nell'immagine inserirli in config/packages.binary/. I file e le directory aggiuntivi o di rimpiazzo si possono includere nell'initrd dell'installatore in maniera simile agli Include locali del Live/chroot, inserendo il materiale in config/includes.binary_debian-installer/.