Questa sezione aiuta a determinare quali tipi di supporto è possibile usare per installare Debian. C'è un intero capitolo dedicato ai supporti, Capitolo 4, Recupero dei supporti per l'installazione, che elenca vantaggi e svantaggi di ciascun supporto. È possibile rileggere questa pagina una volta letta quella sezione.
L'avvio dell'installazione del sistema direttamente dal disco fisso è un'altra possibilità disponibile per molte architetture. Questa richiede un altro sistema operativo per caricare l'Installatore sul disco fisso.
La rete può essere usata durante l'installazione per recuperare i file necessari all'installazione. L'uso della rete dipende dal metodo d'installazione scelto e dalle risposte date ad alcune delle domande poste durante l'installazione. Il sistema d'installazione supporta connessioni alla rete di diversi tipi (tra questi PPPoE ma non ISDN e PPP), via FTP o HTTP. Al termine dell'installazione è possibile configurare il proprio sistema per l'uso di ISDN e PPP.
Se si usano altri sistemi Unix, è possibile usarli anche per installare
Debian GNU/Linux senza l'uso di debian-installer
descritto nel resto del manuale. Questo
tipo d'installazione può essere utile per gli utenti che hanno
dell'hardware che altrimenti non è supportato o sui computer che
non possono tollerare interruzioni. Se interessa a questa tecnica,
si veda la sezione Sezione D.3, «Installazione di Debian GNU/Linux da un sistema Unix/Linux esistente».
I dischi d'avvio di Debian contengono un kernel che è stato compilato per massimizzare il numero di sistemi su cui può girare. Sfortunatamente questo comporta un kernel di dimensione maggiore che include molti driver che non verranno usati sulla propria macchina (vedere Sezione 8.6, «Compilazione di un nuovo kernel» per imparare a compilare un kernel personalizzato). Il supporto per la maggior quantità di dispositivi è desiderabile in generale per permettere che Debian possa essere installata sul numero maggiore possibile di combinazioni di hardware.
Ogni sistema di archiviazione supportato dal kernel Linux è supportato anche dal sistema d'avvio. Questo significa che FBA e ECKD DASD sono supportati con il vecchio layout dei dischi di Linux (ldl) e con il nuovo layout dei dischi comune S/390 (cdl).