Manuale di riferimento
Copyright
This document is Copyright © 2010-2015 by it’s contributors as listed below. You may distribute it and/or modify it under the terms of either the GNU General Public License (http://www.gnu.org/licenses/gpl.html), version 3 or later, or the Creative Commons Attribution License (http://creativecommons.org/licenses/by/3.0/), version 3.0 or later.
Tutti i marchi registrati all’interno di questa guida appartengono ai loro legittimi proprietari.
Collaboratori
Il Team di KiCad.
Traduzione
Marco Ciampa <ciampix@libero.it>, 2014-2015.
Feedback
Inviare qualsiasi commento o suggerimento concernente questo documento alla mailing list di KiCad: https://launchpad.net/~kicad-developers
Data di pubblicazione e versione del software
Pubblicato il 4 febbraio, 2015.
1. Introduzione a GerbView
GerbView è un visualizzatore di file in formato Gerber (formato RS274X) che è anche in grado di visualizzare i file forature generati da Pcbnew (in formato Excellon).
Accetta fino a 32 file contemporaneamente (Gerber e/o file forature)
I file possono essere visualizzati usando la modalità trasparenza o la modalità sovrapposta.
Per ulteriori informazioni sul formato file Gerber consultare le specifiche su The Gerber File Format Specification - Ucamco.
2. Schermo principale
3. Barra superiore
|
Cancella tutti gli strati |
|
Carica i file Gerber |
|
Carica i file forature (in formato Excellon da Pcbnew) |
|
Imposta le dimensioni pagina per la stampa e mostra/nascondi i limiti della pagina |
|
Apri la finestra di dialogo di stampa |
|
Zoom in avanti e indietro |
|
Ricarica lo schermo |
|
Inquadra tutto nello schermo |
|
Selezione strati |
|
Selezione D code (evidenzia gli elementi che usano questo dcode) |
|
Informazioni sulle opzioni del file Gerber caricato nello strato corrente |
4. Barra strumenti sinistra
4.1. Opzioni
|
|
Griglia accesa / spenta |
|
Mostra coordinate polari acceso / spento |
|
|
Selezione unità usate per mostrare le coordinate |
|
|
Selezione forma del puntatore sulla griglia |
|
|
Selezione modalità schermo (pieno o delineato) per elementi flash-ati |
|
|
Selezione modalità schermo (pieno o delineato) per le linee |
|
|
Selezione modalità schermo (pieno o delineato) per i poligoni |
|
|
Mostra / nasconde i valori dei D Code (per elementi che usano un dcode) |
|
|
Modalità usata da Gerbview per mostrare gli strati. |
|
|
Mostra / nascondi la gestione strati |
4.2. Gestione strati
|
The layer manager has 2 purposes: * Seleziona lo strato attivo * Mostra/nascondi strati Lo strato attivo è disegnato dopo gli altri strati. Durante il caricamento di un nuovo file, viene usato lo strato attivo (i nuovi dati rimpiazzano i dati precedenti) Note: * Clic sinistro del mouse su una riga: seleziona lo strato attivo * Clic destro del mouse sul gestore degli strati: mostra/nasconde tutti gli strati * Clic centrale del mouse su un’icona: seleziona il colore dello strato. |
4.3. Modalità di visualizzazione strati Gerber
|
Raw mode. Ogni file Gerber e ogni elemento nei file viene disegnato nell’ordine in cui i file vengono caricati. However the active layer is draw last. Quando i file Gerber hanno elementi negativi (disegnati in nero) sono visibili degli artefatti su strati già disegnati |
|
|
Stacked mode. Ogni file Gerber viene disegnato nell’ordine in cui vengono caricati i file. The active layer is draw last. Quando i file Gerber hanno elementi negativi (disegnati in nero) non ci sono artefatti sugli strati già disegnati, dato che questa modalità disegna ogni file in un buffer locale prima di mostrarlo sullo schermo. Gli elementi negativi non producono artefatti. |
|
|
Modalità trasparente |
|
4.4. Effetto della selezione strati sui disegni
Questo effetto è visibile solo nelle modalità grezza o sovrapposta.
|
Lo strato 1 (strato verde) viene disegnato dopo lo strato 2 |
|
Lo strato 2 (strato blu) viene disegnato dopo lo strato 1 |
5. Stampa strati
5.1. Accesso alla finestra di stampa
Per stampare gli strati, usare lo strumento
, o il menu
principale (file)
5.2. Attenzione
Assicurarsi che gli elementi siano all’interno dell’area stampabile
(selezionare per
un formato
pagina adatto).
Non bisogna dimenticare che i photoplotter possono usare un’area di disegno molto ampia, molto più ampia delle dimensioni pagina usate dalle stampanti)
Lo spostamento (tramite il comando sposta blocco) di interi strati è spesso necessario.
5.3. Comando sposta blocco
Si possono spostare gli elementi selezionandoli (trascinando il mouse con il tasto sinistro premuto) e poi spostando l’area selezionata sullo schermo.
Fare clic con il tasto sinistro per piazzare definitivamente l’area che si sta spostando.
6. Comandi nella barra del menu
6.1. Menu File
È possibile caricare file Gerber e file di forature in Gerbview. C'è anche un comando ausiliario per ri-esportare i file Gerber in pcbnew. In precedenza (molto tempo fa) era anche possibile caricare i cosidetti Dcodes, ma ora sono considerati obsoleti e quindi non è più possibile.
6.2. Esportazione a Pcbnew
GerbView ha limitate capacità di esportazione di file Gerber a Pcbnew.
Il risultato finale dipende da quali caratteristiche del formato RS 274 X sono in uso nei file Gerber.
Il formato RS 274 X ha delle caratteristiche di tipo raster che non è possibile convertire (principalmente tutte le caratteristiche relative agli oggetti negativi).
Gli elementi “flash” (N.d.T. le aperture del photoplotter) sono convertiti in via.
Gli elementi linea vengono convertiti in segmenti di piste (o linee grafiche per gli strati non rame)
Così, l’usabilità del file convertito dipende molto dal modo in cui ogni file Gerber è stato creato dallo strumento di creazione di circuiti stampati in questione.
6.3. Menu preferenze
Da accesso all’editor delle scorciatoie da tastiera, e ad alcune opzioni di visualizzazione elementi.
6.4. Menu miscellanea
-
«Lista Dcodes» mostra i Dcodes in uso ed alcuni parametri dei Dcode.
-
«Mostra sorgente» visualizza i contenuti del file Gerber dello strato attivo in un editor di testo.
-
«Ripulisci strato» cancella i contenuti dello strato attivo.